Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

【Opera Unica】 ”Aggregazione” di Filippo Soddu

Aggregazione” è la parola chiave della nuova produzione artistica di Filippo Soddu: la serie delle Aggregazioni costituisce infatti il cuore di un nuovo percorso di ricerca, nel quale gli orizzonti mentali della pittura si contraggono e concentrano in concrezioni materiche, che un pezzo dopo l’altro vanno a scrivere nuovi enigmi da sciogliere e si ricompongono in nuove pagine da leggere […Omissis…] l’artista fa a brandelli la realtà precostituita, interviene con un’azione caotica per scuotere la situazione, poi sceglie quali frammenti del suo universo tenere, ricombinare, rielaborare; pazientemente, come se mettesse un mattone sopra l’altro per costruire un edificio, salda insieme quei frammenti per renderli parte di un nuovo discorso, di un mondo ricostruito secondo nuove leggi. Sulla tela (o sulla tavola) viene immortalata la situazione finale aggregata, che però non risulta mai in qualcosa di perfetto e finito, ma continua a vibrare nelle sfumature di colore e nei solchi e nelle imperfezioni delle masse incollate, come a sottintendere la natura dinamica dell’azione intrapresa e concretizzata nell’opera, ma sempre in fieri (estratto dal testo critico di Alessandro Azzoni “aggregazioni di pensiero”). (Alessandro Azzoni)

Filippo Soddu nasce nel 1973 a Milano, città in cui vive e opera.

Ha all’attivo numerose esposizioni personali e collettive allestite in spazi pubblici e gallerie private in Italia e all’estero.
Nel 2011 è invitato alla 54a Edizione della Biennale di Venezia – Padiglione Italia Torino.

Alcune sue opere sono presenti in musei e collezioni italiane di rilevanza pubblica fra cui MIM Museum in Motion, San Pietro in Cerro; Museo D’Arte Contemporanea Lìmen, Vibo Valentia; Museo della Società Permanente, Milano; Parco e Museo del Volo Volandia, Malpensa; MACSS Museo di Arte Contemporanea Sotto Sale, Petralia Soprana.