Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Pasolini e Dante” – Video Conferenza / Emanuela Patti e Hideyuki Doi

Sig.ra Patti e Prof. Doi

Il poeta-regista Pasolini, che nel 2022 vedeva i 100 anni dalla sua nascita, e Dante, il cui anniversario settecentenario dalla morte ricorreva nel 2021; questi due letterati, attivi a più di 600 anni di distanza, praticavano ambedue un certo realismo letterario. Il realismo di Dante, che secondo il filologo Contini si basa sul plurilinguismo e sulla contaminazione / confusione di vari stili, passa poi direttamente a Pasolini del romanzo frammentario dei Ragazzi di vita (1955).
La dottoressa Patti ci illustrerà l’opera dantesca di Pasolini La Divina Mimesis, con una importante chiave di lettura, appunto il realismo. Il discorso sarà svolto in italiano, seguito di tanto in tanto dalla traduzione in giapponese.

 

▶Per visualizzare il video-talk clicca QUI.

 

Emanuela Patti, addottorata in Studi italiani all’Università di Birmingham, insegna attualmente Lingua e Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lingue e Culture Europee dell’Università di Edimburgo.
Tra le sue opere: Opera Aperta. Italian Electronic Literature From The 1960’s To The Present (Peter Lang, 2022), Pasolini After Dante. The “Divine Mimesis” And The Politics Of Representation (Routledge, 2016); La nuova gioventù? L’eredità intellettuale di Pier Paolo Pasolini (culatela, Joker, 2009); Transmedia. Storia, memoria e narrazioni attraverso i media (co-culatore, Mimesis, 2014).

 

Hideyuki Doi, dopo aver conseguito il titolo di dottore di ricerca (Ph.D.) in Italianistica all’Università di Bologna, insegna attualmente Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Tokyo.
Negli ultimi anni le sue ricerche si sviluppano attorno alle varie espressioni delle avanguardie italiana e giapponese del primo Novecento. Tra le sue opere: Interlinee: studi comparati e oltre (Cesati, 2021); Guida alla storia italiana moderna e contemporanea [in giapponese] (co-curatore, Minerva, 2017); L’esperienza friulana di Pasolini. Cinque studi (Cesati, 2011).