Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rassegna dedicata a Edoardo Leo

Il Kyoto Doughnuts Club, fondato da Masao Nomura, noto DJ italo giapponese di FM COCOLO, ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, una rassegna per registi emergenti italiani dal titolo “Viaggiare in Italia attraverso il Cinema”, dal 2015 al 2017 in Giappone. Dopo 3 anni di “pausa”, questo anno focalizzando un attore di talento, vorremmo riorganizzare tale importante evento cinematografico, augurandoci un ulteriore diffusione del cinema italiano in Giappone. Nei quattro successivi punti vorremmo sottolineare come quelli che riteniamo essere i punti di forza di questa nostra iniziativa.

 

<Oepre proiettate>
Buongiorno papa (2013)
Duarta: 109minuti
Regia: Edoardo Leo
Interpreti: Raoul Bova, Marco Giallini, Edoardo Leo
Trama: Andrea è un quarantenne single che lavora per il cinema e frequenta ancora le ragazze giovani, mentre a Paolo, il suo coinquilino, non andavano bene sia la vita privata che il lavoro. E un giorno viene a trovarli una ragazzina di 17anni a incasinare la loro vita, dicendo che è figlia del padre prodigo.

Noi e la Giulia (2015)
Durata: 115minuti
Regia: Edoardo Leo
Interpreti: Edoardo Leo, Claudio Amendola, Carlo Buccirosso
Trama: Tre uomini falliti in mezza età si incontrano per caso ed acquistano insieme una fattoria in campagna per rinnovarla come un albergo. Con i nuovi compagni caratteristici come un ex communista e una ragazza incinta con i tatuaggi, preparano l’apertura dell’albergo. Ma arriva uno del clan con la macchina vintage ad interrompere il loro progetto.

Gli uomini d’oro (2019)
Durata: 110minuti
Regia: Vincenzo Alfieri
Interpereti: Fabio De Luigi, Edoardo Leo, Giampaolo Morelli
Trama: Luigi, un impiegato della posta perde una pensione anticipata a causa del provvedimento finanziario del governo. Così organizza un piano di fare rapina al furgoncino per il trasporto di contanti. Un ultimo noir italiano basato sul caso realmente accaduto a Torino nel 1996.

Non ci resta che il crimine (2019)
Durata: 102minuti
Regia: Massimiliano Bruno
Interpreti: Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo
Trama: Tre uomini in mezza età partecipano al tour in cui si visitano dei luoghi “leggendari” per la banda della Magliana. Ma a causa di un fenomeno soprannaturale, si ritrovano nel1982, l’epoca in cui la banda si muoveva così attivamente, ma soprattutto si svolgevano i mondiali di calcio in Spagna. Loro tentano di fare i soldi con le loro conoscenze calcistiche.

 

Per ulteriori informazioni (per biglietti, orari, eventi collaterali, ecc.):

https://edoardoleocinemafest.jimdosite.com/

  

  • Organizzato da: 京都ドーナッツクラブ
  • In collaborazione con: イタリア文化会館-大阪ほか