TAITU’: un brand che da 60 anni ha imposto la sua creatività ed il suo design nel mondo del tableware.
Nata con Emilio Bergamin, nel 2016 la società passa di mano a due nuovi proprietari che investono in un progetto di rilancio globale: dall’innovazione di prodotto, che vede tra l’altro la nascita di Taitù Home, al marketing, alla riorganizzazione delle attività di vendita in Italia e nel mondo.
L’Art Director, Silvia Cabassa, rimane il filo conduttore tra passato e presente e, sotto la sua guida, ha già visto la luce il progetto TAITU’ ACADEMY, un laboratorio di giovani talenti di differenti culture a supporto del colore, della bellezza, della libertà che da sempre caratterizzano TAITU’.
Nell’ambito di questo progetto di rilancio si colloca la partnership con il Comune di Milano e con l’Istituto di Cultura Italiana in Giappone, finalizzata a rafforzare la presenza di TAITU’ Milano in Giappone e a promuovere l’interscambio di esperienze lavorative tra Italia e Giappone.
A questo proposito, Taitu’ Milano sostiene la creatività giovanile aderendo come sponsor all’iniziativa Switch on Your Creativity, incubatore creativo ideato e prodotto da Asian Studies Group Italia a sostegno dei giovani e dell’industria creativa, sotto il patrocinio del Comune di Milano in occasione di Milano EXPO 2015.
Giunto nel 2019 alla sua sesta edizione, Switch on Your Creativity valorizza progetti creativi fra Europa, Asia e Giappone, coinvolgendo imprese e istituzioni in una rete di cooperazione di alto valore. Collabora attivamente con l’istituto Italiano di Cultura su diversi ambiti fra cui lifestyle, design, fashion, musica e rappresentazione dell’industria creativa Made in Italy e Made in Milano.
Con “Switch on your Creativity” e “WAN WAN ONE”, TAITU’ Milano mette a disposizione il proprio laboratorio TAITU’ ACADEMY. La mission sarebbe, infatti, che giovani talenti giapponesi siano accolti in TAITU’ ACADEMY per studiare, insieme con i designer italiani, nuovi progetti creativi da realizzare sulla porcellana, core business di TAITU’ Milano, ma anche su altri materiali innovativi, dal legno al ferro ai tessuti.