Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Video concerto: “Capolavori della Belle Époque” / Trio Italiano

Trio Italiano

Presentiamo “Capolavori della Belle Époque”, un concerto registrato dal “Trio Italiano” formato dal violinista Federico Agostini, già maestro concertatore del celebre ensemble cameristico “I Musici”, del violinista Mauro Iurato e del pianista Giuseppe Mariotti. Il Trio Italiano svolge un ruolo primario nella promozione della musica italiana in Giappone.

 

Per visualizzare il video clicca QUI.

 

Federico Agostini,

nato a Trieste in una famiglia di musicisti, ha iniziato a suonare il violino all’età di sei anni. Ha proseguito gli studi al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e al “B. Marcello” di Venezia dove si è diplomato con lode. All’Accademia Chigiana di Siena è stato allievo di Salvatore Accardo e Franco Gulli. Iniziata l’attività concertistica all’età di sedici anni, ha debuttato come solista in un concerto di Mozart diretto da Carlo Zecchi.
Dal 1981 ha fatto parte dei “Virtuosi” di Roma e nel 1986 è stato leader del celebre ensemble “I Musici” con cui ha suonato come solista principale fino al 1992 nelle più importanti sedi concertistiche del mondo. È stato inoltre solista con l’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Detmolder Kammerorchester, la Bayerische
Kammerphilharmonie, la Copenhagen Philharmonic, la Lusca Festival Orchestra e l’Aichi Chamber Orchestra in Giappone, l’Erato Ensemble in Corea. Assiduo frequentatore del repertorio da camera, Federico Agostini è da molti anni ospite di festivals come La Musica International Chamber Music Festival di Sarasota e, precedentemente, del Santa Fe Chamber Music Festival entrambi negli Stati Uniti, Okinawa Moon Beach e Kirishima International Music Festival in Giappone, il Festival der Zukunft a Ernen in Svizzera, Les Rencontres Musicales ad Arc-et-Senans e il Festival Pablo Casals a Prades in Francia, a Città di Castello e Siena in Italia.
La discografia di Federico Agostini comprende i Concerti per Violino di Bach, le Quattro Stagioni e diversi altri Concerti di Vivaldi con I Musici incisi per la Philips Classics; come violinista del Quartetto Faurè di Roma, del quale ha fatto parte negli anni ’90, ha registrato i Quartetti con pianoforte di Fauré (Claves). Le più recente discografia, annovera un CD di pezzi virtuosistici intitolato Hommage à Nathan Milstein, inciso per la casa discografica giapponese Nami Records, e le Sonate di Brahms con il pianista Derek Han per la casa discografica Centaur.
L’attività pedagogica di Federico Agostini è iniziata nel 1978. Ha insegnato in Italia nei Conservatori di Venezia e Trieste (1978-86) e in Germania alla Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (1992-2002). Ha tenuto masterclasses negli Stati Uniti, Canada, Messico, Chile, Australia, Giappone, Corea, Germania, Danimarca, Svezia e Italia. Per un decennio (2002-2012) è stato professore di violino all’Indiana University Jacobs School of Music di Bloomington e dall’anno accademico 2012 sino al 2019, alla Eastman School of Music a Rochester, New York.
Federico Agostini risiede attualmente in Giappone, a Nagoya ed è professore presso la Aichi Prefectural University of Arts and Music.

 

Mauro IURATO,

nato a Torino nel 1977, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di quattro anni a nove la pratica del violino sotto la guida della Prof.ssa Elena Guizzardi.
Dopo aver brillantemente concluso gli studi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, si perfeziona, anche grazie ad una borsa di studio dell’Associazione per la Musica “De Sono”, con illustri maestri quali C. Romano, F. Gulli e S. Accardo. Dal 1998 al 2003 compie gli studi di Alta Formazione Solistica con il Maestro M. Frischenschlager presso l’Università per la Musica e le Arti Drammatiche di Vienna (Universität für Musik und darstellende Kunst Wien). Vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, Mauro Iurato svolge un’intensa attività concertistica che lo porta ad esibirsi in molte tra le maggiori rassegne musicali d’Italia, d’Europa e del Nord America.
Dal 2003 al 2009 Mauro Iurato è stato titolare della Cattedra di Violino presso la Facoltà di Musica della “Tokushima Bunri University”. Dal 2015 è docente di Violino presso la Facoltà di Musica della SOAI University di Osaka e dal 2016 anche presso il Dipartimento Musicale della Kennishi Prefectural High School di Nishinomiya. Molto attivo nell’insegnamento, Mauro Iurato è regolarmente invitato come docente in rinomati corsi di perfezionamento come l’International Summer Academy dell’Università Mozarteum di Salisburgo, l’International Academy Orpheus in Vienna, la FMK di Madrid, il Summer Talent Master-courses di Brescia. Nel 2009 ha fondato la “Harmonia Kobe Music School”, un progetto di insegnamento musicale di respiro internazionale con sede a Kobe, da cui ha preso vita anche l’ensemble d’archi “I Virtuosi di Kobe”.
Mauro Iurato collabora frequentemente come Guest Concertmaster con alcune tra le più prestigiose orchestre sinfoniche giapponesi tra le quali l’Osaka Philharmonic Orchestra, la Tokyo Symphony Orchestra, l’Orchestra Ensemble Kanazawa e la HPAC (Hyogo Performing Art Center) Symphony Orchestra. Oltre alla didattica ed al concertismo, Mauro Iurato è impegnato in un ampio spettro di attività culturali ed artistiche, tra le quali spicca la partecipazione come speaker al TEDxYouth@Kobe 2017, e la collaborazione con il duo pop “Yuzu” con cui ha realizzato la registrazione ed il video del singolo “OLA!”.
Mauro Iurato suona un violino Gioffredo Cappa “Colla Della Chiesa” del 1690
appartenuto al grande violinista torinese G. Pugnani (1731-1798) ed un arco G. Lucchi appositamente creato per lui.

 

Giuseppe Mariotti,

nato nel 1963, ha studiato Pianoforte nella classe concertistica del Prof. Hans Graf alla Hochschule für Musik di Vienna (ora: Universität für Musik), laureandosi sia in Pianoforte che in Musica da Camera. Nel 1987, il suo debutto al Musikverein di Vienna fu salutato dalla stampa con ammirazione e meraviglia.
Da allora prende parte come solista e musicista da camera a stagioni concertistiche e festival in tutto il mondo. Harold Schoenberg (New York Times), Wilhelm Sinkowicz (Die Presse Wien), Piero Rattalino (Piano Time), Riccardo Risaliti, Piero Buscaroli e molti altri illustri critici hanno recensito con entusiasmo i suoi recital e le sue incisioni discografiche.
Su designazione dell’Universität für Musik di Vienna è dal 2003 Professore di Pianoforte presso la Facoltà di Musica della Tokushima Bunri University, diventando nel 2007 Professore ordinario e Decano della medesima Facoltà. Dal 2008 al 2010 è stato Professore ospite al Kobe College of Music, e dal 2009 è docente dei corsi estivi del Wiener Musikseminar all’Universität für Musik di Vienna.
Ha tenuto per anni una popolare rubrica mensile nel Piano Book della Yamaha Music Japan.
Giuseppe Mariotti è un Bösendorfer Artist.