XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“Scrivere la nuova Europa. L’editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
CALENDARIO GENERALE degli EVENTI
Ove non diversamente specificato, gli eventi sono organizzati dall’IIC Osaka
25 ottobre, sabato h. 16
“Mantova, Milano e l’Europa: la dimensione europea delle grandi città italiane”
conferenza a cura della prof. Mihoko Nakai
Community Center, Azuchi – Omihachiman, pref. Shiga
In collaborazione con: Associazione Internazionale del Comune di Omihachiman, Comitato gemellaggio Mantova-Omihachiman
2 novembre, domenica h. 13,30
“Treviso e la musica veneta in Europa” conferenza a cura di Edmondo Filippini
Civic Hall – Ichinomiya, pref. Aichi
In collaborazione con: Comune di Ichinomiya,
Associazione amicizia Treviso-Ichinomiya
6 novembre giovedì h. 10,40
“Le parole più adatte da accostare tra loro”
presentazione del “Dizionario delle collocazioni” (Casa editrice Zanichelli) Incontro con la prof. Paola Tiberii
Aula conferenze, Università degli Studi Stranieri di Kyoto
In collaborazione con: Università degli Studi Stranieri di Kyoto
7 novembre, venerdì h. 18,00
“Insegnare e imparare l’italiano on line”
incontro e confronto tra docenti di italiano
Caffe` Leonardo – IIC Osaka
In collaborazione con: Atenei di Osaka, Kyoto e Kobe e casa editrice Alma
7 novembre, venerdì h. 14,15
Giornata italiana del Liceo di Ibaraki: “I musicisti italiani in Europa”
conferenza con ascolto a cura di Edmondo Filippini con la clavicembalista Seiko Nakata
Aula magna, Liceo Ibaraki – Osaka
h. 15,30 “Concerto del violinista Mauro
Iurato e del pianista Giuseppe Mariotti”
Aula di Musica, Liceo Ibaraki – Osaka
8 novembre, sabato h. 16
“La musica a Mantova”
conferenza con ascolto a cura di Edmondo Filippini
Community Center, Azuchi – Omihachiman pref. Shiga
In collaborazione con: Associazione Internazionale del Comune di Omihachiman,
Comitato gemellaggio Mantova-Omihachiman
9 novembre domenica h.11~17,30
‘Ryugaku fair’: Salone dello studio in Italia
Hall del 26mo piano, Festival Tower – Osaka
11 novembre martedì, h.20
Giornata dello studente di lingua italiana: “Rap italiano” con il d.j. Masao Nomura
Blue Eyes – Kyoto
In collaborazione con: Dipartimenti di italianistica di Kyoto
13 ~ 22 novembre
“Il fascino delle automobili italiane” all’Italian Fair di Nara
Piazza del Cammello, Nara Family – Nara
Organizzato da Gruppo Kintetsu, Nara Family
In collaborazione con: IIC Osaka
14 novembre, venerdì, h. 10,30
Proiezione del film “I girasoli” con un’introduzione di Mihoko Nakai
Akishino Hall – Nara
Organizzato da: Akishino Ongakudo
In collaborazione con: IIC Osaka
14 novembre, venerdì, h.16
Livio Minafra live al Tempio Chuguji (Nara)
Tempio Chuguji – Ikaruga, Nara
Coorganizzato con: NPO Nara Art&Culture Association
In collaborazione con: Comune di Ikaruga
16 novembre, domenica h.14
“La banda di ottoni della scuola media Katashio con Michele Incenzo”
Sazanka Hall – Yamatotakada pref. Nara
Coorganizzato con: Scuola Media Katashio
16 novembre, domenica
Livio Minafra live
Garaman Hall – Ginoza, Okinawa
In collaborazione con: Puglia Sounds
17 novembre, lunedì h.21
Livio Minafra live
Tsutaya Music Cafe` Morricone – Kumamoto
Coorganizzato con: Bianco Rosso co.ltd
In collaborazione con: Puglia Sounds
18 novembre, martedì h. 18 20,30
Livio Minafra live
Kelly’s – Osaka
In collaborazione con: Mr. Kelly’s, Puglia Sounds
19 novembre, mercoledì h. 19
Livio Minafra live
Chicken George – Kobe
In collaborazione con: Puglia Sounds
21 novembre, venerdì h.19
“Suoni analogici e digitali tra Italia e Giappone”: Livio Minafra live
Blue Eyes – Kyoto
con Takashi Mori (batterista) e Daisuke Kiba (suonatore di ‘kokyu’)
22 novembre, sabato h.13
Livio Minafra live
Tempio Koushoji – Nagoya
In collaborazione con: Club Italia Nagoya e scuola italiana “Volare”
22 novembre sabato h. 14
“Mina, o le circostanze dell’amore” conferenza a cura del prof. Franco Corona
Akishino Hall – Nara
Akishino Hall