XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
La settimana della lingua italiana nel mondo è un evento culturale internazionale che si svolge ogni anno nel mese di ottobre, su iniziativa dell’Accademia della Crusca in cooperazione con la Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministro degli affari esteri italiano.
Scopo della manifestazione, nata nel 2001 per volere dell’allora presidente dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini, è quello di promuovere in tutto il mondo la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature: ogni anno viene scelto per questo un tema specifico che riguarda un particolare ambito d’uso della lingua italiana.
Un ruolo centrale nell’organizzazione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è svolto, all’estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica e Romanistica delle varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da varie associazioni di italiani all’estero, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.
In questo contensto l’Istituto Italiano di Cultura ha patrocinato 66o Convegno annuale dell’Associazione di studi italiani in Giappone che si terrà al Ritsumeikan University di Kyoto.
66o Convegno annuale dell’Associazione di studi italiani in Giappone
I temi principali del Convegno che verranno discussi saranno: “Convivio” dantesco, Pavese, Sciascia, Manzoni, l’opera lirica ‘700-‘800, Italian Studies, Lucio Fontana, linguistica uso di “TANTO”, “Incrocio Quarenghi” di Bergamo, Guido Miglioli.