Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

”Come programmare i corsi di italiano per giovani ?” – Video conferenza / Prof. Francesco Diodato

Prof Diodato 2022

LogoNuovo

XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana

L’Istituto Italiano di Cultura Osaka presenta una video conferenza

“Come programmare i corsi di italiano per giovani ?”

dal prof. Francesco Diodato (docente presso la Kyoto Sangyo University).

Gli apporti della psicolinguistica e della neurolinguistica non possono essere ignorati per una didattica efficiente della lingua italiana agli stranieri, in questo caso i Giapponesi.

Con un approccio orientato alle modalità di apprendimento tipiche dei giovani nipponofoni la conferenza espone le linee metodologico-pratiche per la preparazione di corsi calibrati sulle esigenze dei discenti. Indice – Abilita’ – Tempo da dedicare alla lingua parlata, scritta e digitata – Tempo da dedicare alle attivita’ ricettive e produttive – Tempo da dedicare ai significati e alle forme – Sequenziazione delle attivita’ – Orientamento bibliografico

Per visualizzare il video clicca QUI

■Prof. Francesco Diodato

Francesco Diodato, glottodidatta, è considerato il massimo esperto in Giappone di didattica dell’italiano come lingua straniera.

È professore associato presso il Dipartimento di Lingua Italiana della Kyoto Sangyo University.

È inoltre coinvolto nella supervisione di progetti di ricerca e di collaborazione internazionale con atenei italiani e in percorsi di formazione glottodidattica.

I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i fattori interni allo studente (la motivazione, le convinzioni, l’ansia, ecc.), lo sviluppo dell’autonomia dei discenti, la neurodidattica, la didattica dell’italiano a studenti universitari, l’apprendimento attivo, l’apprendimento collaborativo, il costruttivismo, la gestione della classe, il lavoro in coppia, l’acquisizione della seconda lingua, la formazione dei docenti.