Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Video Conferenza: “Benedetto Croce e Giappone” / Kosuke Kunishi

Prof. Kunishi

Il pensiero di Benedetto Croce, uno dei massimi esponenti della cultura italiana del XX secolo, esercitò una grande influenza nel Giappone della prima metà del secolo. Tra i lettori della sua opera vi erano grandi romanzieri come Akutagawa Ryūnosuke e Kawabata Yasunari, storici rinomati quali Hiraizumi Kiyoshi e Hani Gorō nonché “soldati studenti” che sarebbero prematuramente caduti in battaglia. In questa videoconferenza, riferendomi alle vicende del loro incontro con l’opera di Croce, vi presenterò una parte della storia della ricezione del pensiero crociano nel nostro paese.

 

▶ Per visualizzare il video-conferenza, cliccare qui

 

Kosuke KUNISHI
Nasce nel 1982 a Tokyo. Nel biennio 2010-2011 svolge la sua ricerca a Napoli presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici e presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Nel 2015 consegue il dottorato in letteratura presso l’università di Kyoto. Attualmente è Professore associato presso l’Università Ritsumeikan. Se all’inizio della sua carriera accademica si occupa prevalentemente della critica letteraria di Benedetto Croce, negli ultimi anni il suo interesse si allarga anche alla poesia e alla filosofia di Giacomo Leopardi. Tra le sue opere si ricordano Filosofia e poesia. Benedetto Croce e il decadentismo italiano (Kyoto University Press, 2016, in giapponese) e Note sulla storia della ricezione dell’estetica di Croce in Giappone («Filosofia italiana», 2022). Nel 2020, per la traduzione giapponese dei Pensieri di Leopardi, riceve il premio Suga Atsuko per la traduzione conferito dall’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo.

  • Organizzato da: イタリア文化会館-大阪