Kyoto Writers Residency 2024: Dario Voltolini
Kyoto Writers Residency è un programma di residenze di scrittura internazionali nato nel 2022 per iniziativa di diverse università di Kyoto in collaborazione con altri enti pubblici e privati. Nell’edizione 2024, per tutto il mese di ottobre dieci scrittori di diverse nazionalità soggiornano a Kyoto per scrivere e confrontarsi in incontri pubblici e privati. Nell’ambito […]
Leggi di piùForest Festival of the Arts Okayama: Clear-skies Country
Il Forest Festival of the Arts: Clear-skies Country, che esordisce quest’anno, è una originale iniziativa di festival internazionale, curato da Hasegawa Yuko e diffuso su dodici municipalità della Prefettura di Okayama, che mira a revitalizzare un territorio dalla profonda stratificazione storica mettendolo in dialogo con alcune voci tra le più originali delle arti contemporanee. L’Istituto […]
Leggi di più“Pranzo scolastico italiano” a Toki / video presentazione: “Storia della tavola faentina”
Il 23 ottobre 1979 è stato siglato un accordo di amicizia e gemellaggio tra Faenza e Toki, con l’obiettivo di condividere la cultura e la storia della ceramica: per Faenza la maiolica, per Toki la ceramica di Mino. In occasione del 45° anniversario del gemellaggio tra Faenza e Toki si tiene presso tutte le scuole […]
Leggi di più“Dedicato a Giorgio de Chirico”. Recital di Marco Cappelli
In occasione della mostra “Giorgio de Chirico: Metaphysycal Journey”, domenica 15 settembre alle 14:00 l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta presso il Kobe City Museum un recital del chitarrista Marco Cappelli. Il Maestro Cappelli esegue un raffinato programma di composizioni legate, storicamente o spiritualmente, all’artista italiano. Marco Cappelli, nato a Napoli e […]
Leggi di piùMostra “Giorgio De Chirico: Metaphysical Journey”
Questa mostra copre circa 70 anni della carriera pittorica di de Chirico (1888-1978), suddividendoli in temi quali “Piazza italiana”, “Interno metafisico” e “Manichini”, e presenta in modo approfondito i dipinti dai suoi primi anni fino agli ultimi. Organizzata da Kobe City Museum, Asahi Shimbun e Kansai Televison Co., Ltd. con la cooperazione speciale dell’Istituto Italiano […]
Leggi di più“Il fascino di Bologna. La scuola bolognese di pittura e Bologna città d’arte, gastronomia e storia”. Conferenza di Sonoda Masayo
Nell’ambito della mostra “Bologna Children’s Book Fair Illustrators Exhibition 2024” a Nishinomiya, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta la conferenza “Il fascino di Bologna. La scuola bolognese di pittura e Bologna città d’arte, gastronomia e storia”. Sonoda Masayo, guida e accompagnatrice turistica di Hankyu Travel International Co., Ltd., introdurrà il fascino di Bologna, dove […]
Leggi di piùRappresentazione di teatro nō “Funa Benkei” interpretato da Diego Pellecchia (Scuola Kongō)
“Funa Benkei” (Benkei sulla la barca) è un classico del repertorio nō. È stato composto da Kanze Kojirō Nobumitsu (1451? – 1516), un autore noto per i suoi nō ricchi di dramma e azione, con interazioni dinamiche tra più personaggi. Una delle unicità di Funa Benkei è che l’attore principale interpreta due personaggi diversi: la […]
Leggi di piùBologna Children’s Book Fair. Premio Internazionale d’Illustrazione 2024
Nata nel 1964, Bologna Children’s Book Fair è tra le principali fiere del libro per ragazzi al mondo. Un aspetto fondamentale della fiera è la Mostra degli Illustratori, che dal 2009 si declina nel Premio Internazionale d’Illustrazione Bologna Children’s Book Fair–Fundación SM e in cui quest’anno una giuria internazionale ha premiato 78 set di llustrazioni, […]
Leggi di piùJole Canelli / Leo di Dante: Leopàrd Vjolet Live. Programma speciale per il 25° anniversario del gemellaggio tra Grosseto e Kashiwara
È disponibile sul portale IIC OSAKA Eventi Online il video ”Leopàrd Vjolet Live”, il concerto tenuto da Jole Canelli e Leo di Dante per il 25° anniversario del gemellaggio tra Grosseto e Kashiwara! Nel 1999 Grosseto e Kashiwara (Osaka) hanno stipulato un gemellaggio. Grosseto è nota per essere considerata il capoluogo della Maremma, invece Kashiwara […]
Leggi di piùDavid di Donatello 2024. Proiezione dei cortometraggi finalisti
Nell’ambito dell’iniziativa “Fare Cinema”, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka e il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere dell’Università di Kyoto hanno il piacere di presentare i cinque cortometraggi finalisti al Premio David di Donatello 2024. Questi i titoli: “The Meatseller”, 17′, di Margherita Giusti (vincitore) “Asterión”, 16′, di Francesco Montagner […]
Leggi di più