Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 29 Gen 2015Gio 29 Gen 2015
Sapori d’Italia: seminario sull’olio d’oliva

 Un corso per tutti: a voi che avete appena cominciato ad interessarvi all’olio d’oliva, a voi che vorreste saperne di più, e a voi che desiderate conoscere di più il suo fascino… siete tutti benvenuti.  Prenotatevi subito.   1° lezione: 29/1 (giovedì) 19:00 – 20:00  Tassa d’iscrizione: Yen 1.500 “Conoscere olio monovarietale” L’olio di oliva […]

Leggi di più
Concluso Ven 23 Gen 2015Ven 23 Gen 2015
Corso di Storia dell’Arte Italiana

Corso di Storia d’arte – corso invernale 2015Leggiamo i racconti biblici tramite famosi dipinti italiani   Non vi è mai capitato, visitando chiese e musei europei e fermandovi davanti a un quadro, di domandarvi “Quanto è bello, ma…chi sarà questo personaggio?” o “Non capisco che cosa racconta questa scena…”.  La maggior parte dei dipinti europei […]

Leggi di più
Concluso Mer 21 Gen 2015Mer 21 Gen 2015
Corso di Storia dell’architettura italiana

Corso di Storia dell’architettura italiana  L’Italia è così ricca di bei paesaggi che ogni singolo paese è paragonabile ad un museo.  Se conoscerete anche qualcosa sui monumenti che costituiscono di quelle città, i vostri viaggi saranno più interessanti.  In questo corso visiteremo insieme tre città che sono gioielli architettonici e artistici: Roma, Firenze e Milano.  Sono […]

Leggi di più
Concluso Mer 14 Gen 2015Mer 14 Gen 2015
Conferenza : Mina, o le circostanze dell’amore

La più grande cantante italiana di musica leggera, Mina, esprime nelle sue canzoni (dal 1958 a oggi) un punto di vista personalissimo sulla passione amorosa: mentre la perfezione tecnica della sua voce (soprano) ne celebra la bellezza, l’interpretazione dei testi ne comunica le circostanze, spesso malinconiche o anche risibili, offrendoci insieme realismo e poesia dell’esperienza […]

Leggi di più
Concluso Mer 07 Gen 2015Mer 07 Gen 2015
La Letteratura Italiana

“16 ottobre 1943”   In preparazione alla Giornata della Memoria (27 gennaio) che commemora le vittime delle persecuzioni naziste, leggeremo il racconto-cronaca “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti, che evoca il rastrellamento e la deportazione di 1.022 ebrei romani verso i campi di sterminio nazisti.

Leggi di più
Concluso Mer 07 Gen 2015Mer 07 Gen 2015
Storia dell’opera italiana

“Così Fan Tutte”, l’opera buffa di W.A.Mozart: una divertente critica degli stereotipi misogini nella passione amorosa attraverso lo sguardo disincantato ma partecipe di Mozart e Da Ponte (Video con direzione di J.E.Gardiner; soprano A.Roocroft, baritono R.Gilfry, 1992).

Leggi di più
Concluso Sab 20 Dic 2014Sab 20 Dic 2014
Olive Oil Professional Taster Course

Leggi di più
Concluso Ven 19 Dic 2014Ven 19 Dic 2014
Passeggiata in Sicilia

Una serata dedicata alla Sicilia per presentare una nuova traduzione in giapponese delle opere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una conferenza a cura di uno dei due traduttori, la prof.ssa Naomi Takeya, studiosa di letteratura italiana, già professore ordinario di letteratura italiana presso l’Universita` delle Arti di Osaka, aprira` la serata. Seguira` un concerto della […]

Leggi di più
Concluso Gio 18 Dic 2014Gio 18 Dic 2014
Le Mie Corde

Cecilia Chailly – DICEMBRE IN MUSICA, EDIZIONE 2014 –ARTISTA: Cecilia Chailly, arpa PROGRAMMA: Infinito | Blues in sol | Core | Il tempo | Aurora | Solamente tu | Rapide stelle | Kiss From Heaven | Danza di luna (for harp and voice) | And Life Goes On | Incanto | Moto perpetuo | Un fiore | Quinto passaggio | Finestra d’autunno | Il breve addio | Lucciole BIGLIETTO: GRATUITO (fino […]

Leggi di più
Concluso Mar 16 Dic 2014Mar 16 Dic 2014
OMAGGIO ALL’ITALIA

Mauro Iurato – Violino Mariko Sano – Pianoforte DICEMBRE IN MUSICA, EDIZIONE 2014ARTISTI: Mauro Iurato – violino Mariko Sano – pianoforte PROGRAMMA: Vivaldi: Le Quattro Stagioni | N. Paganini: Cantabile | F. Kreisler: Schon Rosmarin, Liebesleid, Liebesfreud | F. Kreisler: Preludio e Allegro in stile di Pugnani | J. Strauss: Wiener Blut *A causa di un improvviso impedimento il […]

Leggi di più