“Non ho sentito gridare nessuno” di Giuseppe Carrieri
In occasione del Giorno della Memoria 2022, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale presenta il corto “Non ho sentito gridare nessuno” del regista Giuseppe Carrieri. Non ho sentito gridare nessuno from italiana on Vimeo. Protagonista del video è il sopravvissuto ai lager nazisti e partigiano Riccardo Goruppi. Nato a Prosecco nel 1927 […]
Leggi di piùProiezione speciale di L’INFERNO (1911 Milano Films) al Kyoto Historica International Film Festival
[DANTE 700 nel Mondo] L’INFERNO (Italia/1911) di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro (66’) Restauro realizzato dalla Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata In collaborazione con la Cineteca di Bologna e il Kyoto Historica International Film Festival, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta il primo vero kolossal del cinema italiano (tre anni […]
Leggi di piùProiezione di “La Santa Piccola” e Video-lezione su Biennale College Cinema
Biennale College Cinema partecipa al Kyoto Historica International Film Festival a Kyoto! In collaborazione con La Biennale di Venezia – Biennale College Cinema e Kyoto Historica International Film Festival – Kyoto Filmmakers Lab, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta “La Santa Piccola” (2021 Rain Dogs) della regia Silvia Brunelli, proveniente da Biennale College Cinema […]
Leggi di più13th Kyoto Historica International Film Festival
In collaborazione con La Biennale di Venezia – Biennale College Cinema, la Cineteca di Bologna – Il Cinema Ritrovato e il Kyoto HISTORICA International Film Festival Committee – Kyoto Filmmakers Lab, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta i film “L’Inferno” (1911 Milano Films) e “La Santa Piccola” (2021 Rain Dogs) alla 13ma edizione del Kyoto […]
Leggi di piùLa cultura europea spiegata al Giappone nella visione di Alessandro Valignano
La cultura europea spiegata al Giappone nella visione di Alessandro Valignano Una letture del De Missione Legatorum Japonensium L’epoca in cui Alessandro Valignano (1539-1606) fu attivo coincide con la definitiva collocazione del Giappone nella cultura europea del tempo. Ciò avvenne nell’ambito del dilatarsi dei confini del mondo conosciuto dall’Europa, uno scenario che produsse anche […]
Leggi di più20° anniversario del gemellaggio tra Sorrento e Kumano: Danilo Rea & Luciano Biondini Live
Il 29 novembre 2021 le città di Sorrento e Kumano celebrano il 20° anniversario del loro gemellaggio. In quest’occasione l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka produce questo video-concerto, con la collaborazione della New Age Productions e con il sostegno dei Comuni di Sorrento e Kumano. Danilo Rea, pianista che vanta una fama internazionale e che […]
Leggi di piùDimostrazione della cucina abruzzese: Chitarra al sugo d’agnello
VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Programma speciale per il 5° anniversario del patto di amicizia tra Chieti e Minamishimabara In occasione del 5° anniversario del patto di amicizia tra le città di Chieti (Abruzzo) e Minamishimabara (Nagasaki), Davide Fabiano, chef nativo di Roccaspinalveti (Chieti), presenta la “Chitarra al sugo d’agnello”, un tipico […]
Leggi di piùVideo-conferenza: Colatura di alici di Cetara in Costiera Amalfitana
VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Dopo avuto il Presidio Slow Food, la colatura tradizionale di alici di Cetara ha ottenuto il riconoscimento di prodotto a Denominazione di Origine Protetta (DOP). Nel gennaio del 2022 la prima colatura di alici di Cetara DOP, la cui produzione annuale era iniziata nell’aprile 2021, sarà in […]
Leggi di piùDante e la lingua italiana a Osaka
XXI Settimana della lingua italiana nel mondo sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica L’Istituto Italiano di Cultura Osaka presenta una conversazione su “Dante e la lingua italiana a Osaka” tra Hideyuki DOI e Hitoshi HOSHINO (entrambi docenti presso la Ritsumeikan University di Kyoto). Per il settecentesimo anniversario dalla morte del sommo poeta […]
Leggi di più【ITALIAN DESIGN DAY 2021】Toshiyuki Kita e Gilda Bojardi: BUON VIVERE & DESIGN
In occasione della Giornata del Design Italiano nel Mondo (Italian Design Day) 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka presenta la video-conferenza “BUON VIVERE & DESIGN”. Il Covid-19 cambia il nostro modo di vivere, quindi cambia anche il modo di pensare al design, alla casa e a come viviamo nei nostri spazi. In questo frangente […]
Leggi di più