Susumu Shingu, scultore del vento e dell’acqua
Per il terzo appuntamento della Serie GRANDI AMICI DELL’ITALIA, l’Istituto Italiano di Cultura ospita una video-testimonianza dello scultore Susumu Shingu, creatore di sculture cinetiche installate in tutto il mondo.
Shingu, borsista del Governo Italiano nei primi anni ’60 del secolo scorso all’Accademia di Belle Arti di Roma, inizia sotto la guida del pittore Franco Gentilini un percorso nell’arte e nella cultura italiane che ne fa uno dei più importanti testimoni viventi del fecondo rapporto tra la cultura italiana e quella giapponese.
Voltosi presto allo studio della scultura e alle grandi figure del nostro Rinascimento, in particolare Leonardo, Shingu ha creato su queste basi un personalissimo e inconfondibile stile di scultura cinetiche mosse perpetuamente dall’energia naturale del vento e dell’acqua e dalla forza di gravità.
Sempre in dialogo dinamico con le forze naturali, le sculture – in serie o monumentali – di Shingu compongono un gioco equilibristico di spinte e controspinte, che ricreano continuamente lo spazio e le relazioni tra i volumi.
Il rapporto strettissimo di Shingu con l’Italia è esemplificato da innumerevoli installazioni permanenti nel nostro Paese, dal “Vento di Colombo” a Genova per il 500esimo anniversario della scoperta dell’America al “Luogo della Pioggia” al Lingotto di Torino.
Si tratta di sculture monumentali inserite sovente nei progetti architettonici di Renzo Piano, a cui Shingu è legato da un’intensa amicizia e da collaborazioni di lavoro, tra cui le famose sculture volanti “Boundless Sky” dell’aeroporto del Kansai.
Per visualizzare la video-testimonianza clicca QUI.
▶Sito di Susumu Shingu: https://susumushingu.com/