Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 25 Giu 2016Dom 26 Giu 2016
Kumamoto: Giornata di studio “La voce del liuto”, Massimo Marchese

All’Università di Kumamoto si terrà nelle giornate tra il 25 ed il 26 giugno, 2 giornate di studio dedicate al liuto dall’evocativo titolo “La voce del liuto: poesia, musica del recitar sonando tra ‘500 – ’600 in Italia”. Il liutista Massimo Marchese sarà presente come ospite e conferenziere della giornata del 25 giugno, che si […]

Leggi di più
Concluso Sab 25 Giu 2016Dom 26 Giu 2016
Suita: Giacomo Puccini: Il Trittico (Il Tabarro, Gianni Schicchi, Suor Angelica)

Il Trittico è il nome con cui sono conosciute tre opere in un atto musicate da Giacomo Puccini: Il tabarro, su libretto di Giuseppe Adami, Suor Angelica e Gianni Schicchi, entrambe su libretto di Giovacchino Forzano.Le tre opere furono rappresentate in prima assoluta il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York con esito sostanzialmente […]

Leggi di più
Concluso Ven 24 Giu 2016Ven 24 Giu 2016
Kobe: “La Boheme” di Giacomo Puccini

Apre alla Bunka Hall di Kobe con l’opera di Puccini “La Bohème” la Compagnia Lirica Italiana di Roma nel suo viaggio in Giappone e che proseguirà il giorno successivo presso la Festival Hall di Osaka con un diverso cast.  

Leggi di più
Concluso Mer 22 Giu 2016Mer 22 Giu 2016
Kyoto: Recital di liuto a Kyoto

Il liuto è riconosciuto tra i più importanti strumenti dell’epoca antica e strumento fondamentale in ogni orchestra antica e barocca. Per lui sono state scritte alcune delle più importanti pagine della storia della musica nonché punto entrale per l’evoluzione della tecnica della chitarra, suo strumento fratello che ha catalizzato nel corso del tempo l’attenzione del […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Giu 2016Mer 06 Lug 2016
IIC Osaka: Corso di storia dell’Architettura Italiana

Il corso di storia dell’Architettura Italiana si occupa questa volta di uno dei nomi più noti dell’arte italiana ma che non fu propriamente solo un architetto. Giovanni Battista Piranesi detto anche Giambattista (Mogliano Veneto, 4 ottobre 1720 – Roma, 9 novembre 1778) è stato infatti principalmente un incisore, architetto e teorico dell’architettura italiana. Le sue tavole […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Giu 2016Mer 22 Giu 2016
Kyoto: Conferenza “La voce del liuto”, Massimo Marchese

Il liuto è riconosciuto tra i più importanti strumenti dell’epoca antica e strumento fondamentale in ogni orchestra antica e barocca. Per lui sono state scritte alcune delle più importanti pagine della storia della musica nonché punto centrale per l’evoluzione della tecnica della chitarra, suo strumento fratello che ha catalizzato nel corso del tempo l’attenzione del […]

Leggi di più
Concluso Sab 11 Giu 2016Sab 11 Giu 2016
Osaka: Conferenza “Puccini ed il Trittico”

In occasione dell’esecuzione del Trittico pucciniano (Il Tabarro, Gianni Schicchi, Suor Agenlica) ad Osaka, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka e Kansai Nikikai organizzano una conferenza del direttore d’orchestra Daniele Agiman presso la Osaka Ondai. Daniele Agiman è tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale. In Corea del Sud e Giappone è ospite […]

Leggi di più
Concluso Mer 08 Giu 2016Mer 08 Giu 2016
Kyoto: Conferenza di Paolo Favero “Il mito del nord nella cultura popolare Italiana”

Questa presentazione affronta il mito del Nord nella cultura popolare Italiana. Basata su una analisi delle esperienze di turisti italiani a Capo Nord esplora la costruzione del Sole di Mezzanotte come oggetto mitico costutio in una dialettica tra il “reale” e l’”artificiale”, tra la cultura di origine ed quella dei luoghi visitati. Paolo Favero ‘e […]

Leggi di più
Concluso Mar 07 Giu 2016Mar 12 Lug 2016
IIC Osaka: Corso di Dizione della lingua italiana per cantanti d’opera

Una pronuncia corretta e la consapevolezza di ciò che si sta dicendo facilitano la respirazione diaframmatica e rendono più fluida la coordinazione del meccanismo diaframma-laringe-risonanze di fondamentale importanza per una giusta emissione sonora nel cantante lirico. Nella lezione di prova l’insegnante presenterà due Arie (una per Soprani e una per Tenori), proponendo un esempio del […]

Leggi di più
Concluso Ven 03 Giu 2016Ven 03 Giu 2016
Osaka: Festa della repubblica

La Festa della Repubblica Italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana alla fine della seconda guerra mondiale e celebrata come simbolo dell’Italia in tutto il mondo, torna anche quest’anno con un ricco programma di festeggiamenti nella storica sala della Osaka City Central Public Hall. Ad aprire sarà il concerto Jazz di Nancy de Lucia, […]

Leggi di più