Kobe: Il Quartetto Giotto a Kobe
Il Quartetto Giotto è un affermata formazione cameristica italiana, dedita in particolar modo alla musica cameristica dell’800 e non solo. Questa volta si esibisce a Kobe alla Hapa Hall con un programma dedicato a Puccini, Bazzini, Donizetti ed eseguendo anche alcune famose melodie dalle colonne sonore del cinema italiano.
Leggi di piùIIC Osaka: Nuovi corsi intensivi di lingua italiana per l’Estate
Da luglio a settembre l’Istituto Italiano di cultura di Osaka organizza due corsi intensivi di lingua italiana rivolti ai principianti. Il corso intensivo è il corso di base dell’Istituto ed è strutturato in 12 lezioni bisettimanali da 1 ora e mezza, sotto la guida di un personale docente qualificato ed appassionato. Tutte le lezioni saranno […]
Leggi di piùKyoto: Proiezione “Viva la libertà” di Roberto Andò
Trama: Enrico Oliveri è uno scaltro e navigato politico di centrosinistra il cui declino sembra ormai inesorabile. Tutte le proiezioni lo vedono perdente alle imminenti elezioni ed il suo partito vuole scaricarlo. Decide così di scomparire: si rifugia in incognito a Parigi da una sua ex fiamma, Danielle, ora sposata con un famoso regista. Il […]
Leggi di piùIIC Osaka: Masterclass di Liuto
La Masterclass è rivolta sia ai liutisti solisti e/o chitarristi, sia a varie formazioni cameristiche con particolare riferimento a quelle con la voce. Il repertorio oggetto di studio sarà relativo alla prassi esecutiva del periodo rinascimentale (liutistico) e barocco. Per i liutisti si analizzeranno le tecniche liutistiche, la prassi esecutiva e il basso continuo, sia […]
Leggi di piùHiroshima: Concerto “La voce del liuto”
Prosegue il tour giapponese del liutista Massimo Marchese, questa volta la tappa, dopo il concerto a Kagawa della sera prima, è a Hiroshima per l’associazione Nichi Kyokai.
Leggi di piùKagawa: Concerto “La Voce del Liuto”
In occasione del tour in Giappone del liutista Massimo Marchese, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, in collaborazione con il Centro di Cultura Italia Kagawa “Sicomoro”, organizza il concerto “La Voce del Liuto” presso lo spazio del Centro. Il liuto è riconosciuto tra i più importanti strumenti dell’epoca antica e strumento fondamentale in ogni orchestra antica […]
Leggi di piùOsaka: Essere Leonardo da Vinci: un’intervista impossibile
di e con Massimiliano Finazzer Floryintervistatrice: Yuriko Mikamiregista e interprete, Massimiliano Finazzer Flory Attraverso la struttura dell’intervista impossibile, Massimiliano Finazzer Flory diventa Leonardo “fisicamente”, indossando costumi d’epoca; recita in lingua rinascimentale su testi originali dello stesso Leonardo fra cui il celebre “Trattato di pittura”. Attraverso l’uso dell’autentica parola di Leonardo, il genio di Vinci risponde a domande […]
Leggi di piùFukuoka: Recital di liuto a Fukuoka
Il liuto è riconosciuto tra i più importanti strumenti dell’epoca antica e strumento fondamentale in ogni orchestra antica e barocca. Per lui sono state scritte alcune delle più importanti pagine della storia della musica nonché punto entrale per l’evoluzione della tecnica della chitarra, suo strumento fratello che ha catalizzato nel corso del tempo l’attenzione del […]
Leggi di piùOsaka: “La Boheme” di Giacomo Puccini
Prosegue nella splendida sala della Festival Hall il viaggio giapponese di “La Bohème” di Puccini con la Compagnia Lirica Italiana di Roma. Nel caso il famoso soprano Carmela Remigio nella parte di Mimi.
Leggi di piùToyonaka: Leggiamo ad alta voce
LEGGIAMO AD ALTA VOCE: LIBRI DA ASCOLTARE E PER DIVERTIRSI Narrazioni in lingua italiana e giapponese per apprendere giocando “Piccolo blu e piccolo giallo”(Leo Lionni) Terzo appuntamento del ciclo di letture ad alta voce, divertenti ed animate, proposte presso il circuito di biblioteche pubbliche di Osaka per avvicinare i giovanissimi alla lingua e cultura italiana. Ciascun evento […]
Leggi di più