Osaka: Concerto “Il Cembalo Italiano”
Prima della grande diffusione del pianoforte, fondamentale fu il clavicembalo, presente in quasi ogni casa nobiliare. Ancora più importante per la sua evoluzione fu sicuramente la musica italiana, che si diffuse in tutta europa proprio graze a grandi compositori quali Domenico Scarlatti, Fortunato Chelleri, Baldassare Galuppi e moltissimi altri, che, con la fondamentale presenza di […]
Leggi di piùIIC Osaka: Storia dell’architerrura italiana, Bernini e Borromini
Si rinnova l’appuntamento con il corso di Storia dell’architettura italiana, tenuto dal Prof.Hideki Sabae. Questa volta è di scena la Roma barocca di Bernini e Borromini, i suoi palazzi e le sue meraviglie. Il corso è strutturato in 3 lezioni da 60 minuti: 25 giugno, 6, 8 luglio. Per ulteriori informazioni telefonare al 06-6227-8556 oppure scrivere una email […]
Leggi di piùOsaka: Mostra fotografica di Tetsuro Goto “Vita Italiana”
Presso il salone della Fuji Film di Osaka, una mostra del fotografo giapponese Tetsuro Goto che ritrae alcuni momenti della Vita italiana, ritratti di tutti i giorni ripresi in oltre 40 anni di carriera ed immortalati su pellicola, riassunti in quello che è poi stato il libro in uscito il 2009 che ritraeva il viaggio […]
Leggi di piùIIC Osaka: Seminario sul formaggio italiano
Si terra’ un seminario sul formaggio Italiano, domenica 22 maggio tra le 11:30 e 13:00 presso Istituto Italiano di Cultura di Osaka!
Leggi di piùOsaka, Kyoto, Kobe: Proiezione “torneranno i prati” di Ermanno Olmi
Torneranno i prati è un film del 2014 scritto e diretto da Ermanno Olmi. In concomitanza con le celebrazioni del centenario della I Guerra Mondiale il regista Ermanno Olmi torna al cinema con un film ambientato nelle trincee sull’Altopiano di Asiago (luogo dove vive), durante il conflitto. Il film è liberamente ispirato al racconto La […]
Leggi di piùFukuoka: Concerto “Nocturno” di bandoneon e pianoforte
A Fukuoka il concerto di due artisti italiani, Gianni Iorio e Pasquale Stafano, rispettivamente bandoneon e pianoforte-compositore, per l’Associazione Accordeon Lab.
Leggi di piùIIC Osaka: Conferenza “I micromosaici dei Maestri orafi della famiglia Castellani”
Alfonso Vitiello, Presidente della ditta D’Elia, che vanta una lunga tradizione di rapporti con il Giappone, e Yoriko Iwata, terranno la conferenza:“Dall’800 ad oggi: un’antica famiglia di orafi napoletani. I gioielli della famiglia orafa Castellani e i Micromosaici Romani e Fiorentini” presso lo “Spazio Arte” dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, il 17 maggio […]
Leggi di piùFestival del cinema italiano 2016
Nuovo appuntamento quest’anno con il Festival del Cinema Italiano organizzato da Asahi con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura. In programma quest’anno 7 film tra le principali produzioni realizzate nel 2015 e che hanno particolarmente segnato il panorama cinematografico italiano. Programma: 5 maggio: 12:30 Meraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani 15:40 Noi e la […]
Leggi di piùSpettacolo teatrale “L’Arte è l’Amore”
La compagnia teatrale JAM! Act.7, quest’anno, per commemorare i 150 anni di relazioni diplomatiche Italia-Giappone, iniziate il 25 Agosto 1866 mette in scena a Yokohama ed Osaka lo spettacolo originale “L’Arte è l’Amore”. La storia si centra sulla figura del grande artista rinascimentale Raffaello Sanzio e sulle sue molte versioni dette “La Fornarina”, quale storia […]
Leggi di piùCiclo completo delle Sonate per pianoforte di Beethoven, Christian Leotta
Seconda parte ALTI Hall Vol.27 Christian Leotta è stato definito dalla leggendaria Rosalyn Tureck come “uno straordinario talento con una meravigliosa musicalità innata” e il grande Karl Ulrich Schnabel ha di lui scritto: “il suo rispetto delle indicazioni dei compositori Classici e Romantici è perfetto e notevole è la loro comprensione”. Presso la Alti Hall […]
Leggi di più