“Bravo! Talk su Torino & Concerto pianistico di Benedetto Lupo”
Sumika Kanazawa, La Presidentessa dell’Associazione per la Promozione della Musica Italiana e soprano, presenta il Talk“La città di Torino e La musica di Torino”. Successivamente si svolgerà il concerto di pianoforte del Mo. Benedetto Lupo, pianista italiano di fama mondiale. Bravo! Talk su Torino & Concerto pianistico di Benedetto Lupo Data e ora: sabato […]
Leggi di piùBenedetto Lupo Piano Recital “Romance”
Data e ora: venerdi 12 luglio 2023, inizio concerto 19.00 (apertura porte 18.30) Luogo: The Symphony Hall ( http://www.symphonyhall.jp/ ) Programma Johannes Brahms; Klavierstucke op.118 Johannes Brahms; Klavierstucke op.119 Schumann; 3 Romanzen, Op.28 Schumann; Sonata n.2, op. 22 Messaggio Sono molto lieto di suonare per il pubblico di Osaka. Questa volta ho rivolto la mia […]
Leggi di piùMilan and Sforzesco Castle Photo Exhibition in Osaka City
Il 3 ottobre 2022 il Castello di Osaka e il Castello Sforzesco hanno stipulato una partnership per l’amicizia tra i rispettivi castelli. In occasione del primo anniversario della partnership, si tiene una mostra fotografica e una conferenza sulla città di Milano e sul castello Sforzesco. Evento per commemorare il 1° Anniversario della partnership per l’amicizia tra […]
Leggi di piùVideo Conferenza: “Neorealismo: L’Italia del dopoguerra e il cinema” / Atsushi Okada
Vi presentiamo la video conferenza del Prof. Okada, studioso di storia dell’arte occidentale, e il suo libro di successo “Maria Maddalena, Santa di Eros e Agape”. In questa conferenza, il Prof. Okada parla del Neorealismo per celebrare la pubblicazione del suo libro “Neorealismo – dopoguerra e cinema in Italia”. Per visualizzare il video clicca […]
Leggi di piùVideo presentazione sul libro: “The Travel Journals of Mathilde, Contessa Sallier de La Tour into the Interior of Japan, 1867-1870” / Giulio Antonio Bertelli / Masakazu Kikuchi
Giulio Antonio Bertelli, Professore associato presso la Graduate School of Humanities, Osaka University e studioso dei rapporti diplomatico-commerciali tra Italia e Giappone nella seconda metà del XIX secolo ha pubblicato il libro “The Travel Journals of Mathilde, Contessa Sallier de La Tour into the Interior of Japan, 1867-1870”. Per celebrarne la pubblicazione, ci racconta il […]
Leggi di piùMostra “Parallel Lives – Shingu Susumu + Renzo Piano”
Questa è una mostra parallela tra due artisti, Susumu Shingu, un artista giapponese nato a Osaka e che ha studiato anche in Italia, e Renzo Piano, un architetto italiano di Genova attivo a livello mondiale, che tra l’altro ha disegnato l’aeroporto internazionale del Kansai. In questa mostra, si presentano le opere che nascono […]
Leggi di piùVideo conferenza: “Scomporre un’antologia – la letteratura italiana fantastica ecc.” / Katsuo Hashimoto
Lo scopo della conferenza è stato allargare l’interesse del pubblico giapponese verso la letteratura italiano utilizzando i racconti fantastici dell’Ottocento. Dall’antologia Racconti fantastici dell’Ottocento italiano (“19SEIKI ITARIA KAIKIGENSO TANPENSHU”, Kobunsha Kotenshinyakubunko, 2021) sono stati scelti quattro racconti: “L’alfier nero” di Arrigo Boito, “Lo Spettro di Fa-Ghoa-ni” di Vittorio Pica, “Le tre maruzze” di Vittorio Imbriani […]
Leggi di piùVideo concerto: “Capolavori della Belle Époque” / Trio Italiano
Presentiamo “Capolavori della Belle Époque”, un concerto registrato dal “Trio Italiano” formato dal violinista Federico Agostini, già maestro concertatore del celebre ensemble cameristico “I Musici”, del violinista Mauro Iurato e del pianista Giuseppe Mariotti. Il Trio Italiano svolge un ruolo primario nella promozione della musica italiana in Giappone. Per visualizzare il video clicca QUI. […]
Leggi di piùVideo presentazione: “L’Inferno” e la Cineteca di Bologna / Carmen Accaputo
Al Kyoto Historica International Film Festival 2021, l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il Kyoto Historica International Film Festival, ha presentato “L’Inferno”, il primo vero kolossal del cinema italiano (tre anni di riprese, 150 tra attori e comparse, 100 scene, un battage pubblicitario senza precedenti prodotto dalla […]
Leggi di piùTournèe in Giappone del Teatro Massimo
Nel mese di giugno 2023 il Teatro Massimo di Palermo sarà impegnato in una tournèe in Giappone che vedrà il coinvolgimento di centocinquanta persone tra artisti, tecnici e staff. Nell’allestimento appositamente realizzato e con la regia di Mario Pontiggia, porteranno in scena due capolavori dell’opera italiana “La Bohème” di Giacomo Puccini e “La […]
Leggi di più