Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 06 Mag 2023Sab 06 Mag 2023
Conferenza del Prof. Kunihito Kiyohara: “Che cos’è l’opera lirica?” in occasione dello spettacolo Il Trovatore al tempio Horyu-ji

Dal 18 al 21 maggio 2023 sarà rappresentata l’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi presso il tempio Horyu-ji di Nara per celebrare il 30° anniversario dell’iscrizione di Horyu-ji nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il complesso del tempio è composto da quelli che sono ritenuti essere tra gli edifici lignei più antichi del mondo. L’opera […]

Leggi di più
Concluso Ven 28 Apr 2023Dom 25 Giu 2023
【Programma speciale: Benvenuto a Osaka, Teatro Massimo!】Dimostrazioni pratiche online di cucina siciliana

        Il Teatro Massimo, prestigioso teatro siciliano rappresenta “La Traviata”, l’opera scritta da Giuseppe Verdi, al Festival Hall il 25 giugno 2023. In commemorazione di questo evento, vengono presentate le ricette della cucina siciliana di chef di alcuni famosi ristoranti siciliani di Osaka.   ● Cucina siciliana Trattria ARIA Caponata di melanzane   […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Apr 2023Mar 25 Apr 2023
Ciclo di conferenze collaterali per la rappresentazione de “La Traviata” di G. Verdi del Teatro Massimo di Palermo ①

Il fascino della Sicilia, crocevia di civiltà e, Palermo, una città dove si intersecano culture diverse. Domenica 25 giugno 2023, Teatro Massimo di Palermo, il prestigioso teatro siciliano definito uno dei tre maggiori teatri d’opera italiani insieme al Teatro alla Scala (Milano) e al Teatro San Carlo (Napoli), viene nel Kansai ed eseguirà “La traviata”, […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Apr 2023Mar 09 Mag 2023
Ciclo di conferenze sulla Sicilia (in presenza e online)

    Programma speciale: “Benvenuto nel Kansai, Teatro Massimo!” Il Teatro Massimo di Palermo sarà impegnato in una tournèe in Giappone che vedrà il coinvolgimento di centocinquanta persone tra artisti, tecnici e staff. In cartellone due capolavori dell’opera italiana: “La Bohème” di Giacomo Puccini e “La Traviata” di Giuseppe Verdi. L’Istituto Italiano di Cultura di […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Apr 2023Dom 21 Mag 2023
Degustazione di cucina italiana in occasione degli spettacoli “Il Trovatore” a Nara

     Dal 18 al 21 maggio 2023 sarà rappresentata l’opera “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi presso il tempio Horyu-ji di Nara per celebrare il 30° anniversario dell’iscrizione di Horyu-ji nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il complesso del tempio è composto da quelli che sono ritenuti essere tra gli edifici lignei più antichi del […]

Leggi di più
Concluso Ven 07 Apr 2023Mar 06 Giu 2023
La civiltà Italiana in Giappone

Un bilancio storico degli studi italiani in Giappone a cura di Giovanni Desantis e Hideyuki Doi con la supervisione dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka Questo libro nasce da una constatazione: mancava ancora nel panorama editoriale giapponese un’opera di sintesi che tracciasse un bilancio storico e critico della presenza e dell’influenza esercitata dalla cultura italiana […]

Leggi di più
Concluso Sab 01 Apr 2023Mer 31 Mag 2023
Video Conferenza: “Benedetto Croce e Giappone” / Kosuke Kunishi

Il pensiero di Benedetto Croce, uno dei massimi esponenti della cultura italiana del XX secolo, esercitò una grande influenza nel Giappone della prima metà del secolo. Tra i lettori della sua opera vi erano grandi romanzieri come Akutagawa Ryūnosuke e Kawabata Yasunari, storici rinomati quali Hiraizumi Kiyoshi e Hani Gorō nonché “soldati studenti” che sarebbero […]

Leggi di più
Concluso Mer 29 Mar 2023Dom 28 Mag 2023
Video conferenza: “Diritto e opera: un’analisi legale della “Madama Butterfly”/ Giorgio Fabio Colombo

La Madama Butterfly è una delle opere più famose della storia. Il capolavoro di Puccini è tuttora uno dei più rappresentati, e ha avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l’idea del Giappone nell’immaginario italiano ed europeo. L’opera, figlia di un tempo dove orientalismo ed esotizzazione erano la norma, è interessante anche per il giurista, perché […]

Leggi di più
Concluso Dom 26 Mar 2023Dom 26 Mar 2023
【Grandi amici dell’Italia – File #4】RAKU KICHIZEMON XV (JIKINYU) : L’ITALIA E LA MIA ARTE

RAKU KICHIZEMON XV (JIKINYU): L’ITALIA E LA MIA ARTE “GRANDI AMICI DELL’ ITALIA” è una serie di video-testimonianze, inaugurata dall’Istituto di Cultura di Osaka nel 2022, in cui grandi maestri giapponesi in vari campi dell’arte raccontano il loro personale rapporto con l’Italia. Per il quarto appuntamento, dopo Tadao Ando, Toshiyuki Kita e Susumu Shingu, l’Istituto […]

Leggi di più
Concluso Gio 09 Mar 2023Lun 08 Mag 2023
Video Talk: Antonio Citterio x Kita Toshiyuki “Design Ieri, Oggi, Domani” – Italian Design Day 2023 –

Video Talk: Antonio Citterio x Kita Toshiyuki “Design Ieri, Oggi, Domani” – Italian Design Day 2023 –   Due grandi maestri del design italiano e giapponese discutono del presente, del passato e del futuro del design. Negli anni Ottanta, quando il Giappone si stava modernizzando e c’era un movimento di rifacimento della vecchia cultura con […]

Leggi di più