【Sapori d’Italia – formaggio】LA CONSISTENZA
Seminari di enogastronomia dell’Istituto, “Sapori d’Italia“. Ogni quarta domenica del mese ci saranno seminari su diversi tipi di formaggi. Entrando a stretto contatto con i loro sapori, li compareremo e insieme assaggeremo un po’di Italia. La Prof.ssa Yukari Izumi, dirigente di”Cheese Professionist Association“, spieghera’ la metodologia della produzione, le tradizioni, la sua consumazione, insieme […]
Leggi di piùFestival del Cinema Italiano 2020
Venerdì 13 novembre Alle ore 14:00La dea fortuna, di Ferzan Özpetek (2019). La proiezione sarà preceduta da un videomessaggio del regista. Alle ore 18:00Tutto il mio folle amore, di Gabriele Salvatores (2019). La proiezione sarà preceduta da una introduzione generale di Nomura Masao, esperto di cinema italiano (in giapponese senza traduzione) e da un videomessaggio […]
Leggi di più【Sapori d’Italia – VINO BUONO】Vino rosso
【Sapori d’Italia】VINO BUONO Impariamo a conoscere meglio il vino italiano – e come valorizzarne il consumo – divertendoci! Venite a conoscere Taku e Yasuhiro, che terranno degli incontri vivaci e al tempo stesso istruttivi, che ci aiuteranno ad apprezzare maggiormente il vino italiano nell’uso di tutti i giorni. Il tema di questo mese […]
Leggi di piùProiezione del Film LESSONS OF LOVE della regista Chiara Campara al Kyoto Historica International Film Festival 2020
Opere del programma Biennale College Cinema realizzata grazie alLa Biennale di Venezia e presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2019, per la prima volta in Giappone. LESSONS OF LOVE Regia: Chiara Campara Produzione: Ang Film (Damiano Ticconi, Tancredi Campello) Durata: 83’ Lingua: italiano Paesi: Italia Anno: 2019 Interpreti: Leonardo Lidi, Alice […]
Leggi di piùFare Cinema – 100 anni di Federico Fellini
Il 2020 segna il centenario dalla nascita di Federico Fellini. Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell’arco di quasi quarant’anni – da Lo sceicco bianco del 1952 – ha ritratto nei suoi film una serie di personaggi memorabili. I suoi lavori più celebri, tra cui La strada, Le notti di Cabiria o […]
Leggi di piùLa Quadriennale di Roma 2020
Quadriennale d’arte 2020 (aggiornato il 6 novembre) Quadriennale d’arte 2020 Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, presenta 43 artisti, con sale monografiche e nuovi lavori, per restituire un’inedita immagine dell’arte italiana a livello […]
Leggi di più【Sapori d’Italia – formaggio】L’ASPETTO
Seminari di enogastronomia dell’Istituto, “Sapori d’Italia”. Ogni quarta domenica del mese ci saranno seminari su diversi tipi di formaggi. Entrando a stretto contatto con i loro sapori, li compareremo e insieme assaggeremo un po’di Italia. La Prof.ssa Yukari Izumi, dirigente di”Cheese Professionist Association“, spieghera’ la metodologia della produzione, le tradizioni, la sua consumazione, insieme […]
Leggi di piùRassegna dedicata a Edoardo Leo
Il Kyoto Doughnuts Club, fondato da Masao Nomura, noto DJ italo giapponese di FM COCOLO, ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, una rassegna per registi emergenti italiani dal titolo “Viaggiare in Italia attraverso il Cinema”, dal 2015 al 2017 in Giappone. Dopo 3 anni di “pausa”, questo anno focalizzando un […]
Leggi di piùL’Italiano tra parola e immagine: Graffiti, illustrazioni, fumetti
Come ogni anno, l’Accademia della Crusca ha realizzato in collaborazione con la casa editrice goWare un volume, curato da Claudio Ciociola e Paolo d’Achille, dedicato al tema della manifestazione e disponibile in previa visione dal presente link. Descrizione Codice verbale e codice figurativo sono distinti, ma spesso anche complementari. Parlare di graffiti, illustrazioni e fumetti […]
Leggi di piùANDREA ROMOLI – “ALTRI MONDI e SPACESHIP SAGITTARIUS”
La XX Settimana della lingua italiana nel mondo si svolge dal 19 al 25 ottobre 2020 e avrà come titolo “L’italiano tra parola e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti”, una tematica che potrà essere declinata sia in chiave storico-linguistica, sia ponendo l’accento su forme espressive come il fumetto, la novella grafica e l’editoria per ragazzi. In […]
Leggi di più